4 Giorni (3 Notti)

BASILICATA Matera, i sassi e dintorni

Destinazione: Italia /

Itinerario

1° Giorno Matera

Arrivo della Vostra comitiva nel primo pomeriggio a Matera. Il tour lucano della vostra comitiva comincia a Matera, città famosa in tutto il mondo per i propri quartieri scavati nella roccia detti “Sassi”. Primo sito Unesco a sud di Roma, Matera è nota anche per essere la terza città abitata più antica al mondo e per i circa 50 film girati tra il centro storico e i dintorni (tra cui numerosi colossal hollywoodiani come “King David” ,“La passione di Cristo” di Mel Gibson e, nei prossimi mesi, “Ben Hur”). Ad ottobre 2014 la “città dei Sassi” è stata designata “Capitale Europea della Cultura 2019”, confermandosi portabandiera della cultura italiana in Europa. Sasso Caveoso, tour classico (durata 2 ore circa): durante questo tour si visiteranno gli angoli più suggestivi del pittoresco quartiere scavato nella roccia calcarea che costeggia il canyon della Gravina fronteggiando la Murgia, altopiano costellato di numerose grotte abitate sin dalla Preistoria. Passeggiando lungo i vicoli senza tempo del Caveoso si noteranno le caratteristiche più importanti di quella che è giustamente definita una “città verticale”, dato che i livelli abitativi sono sovrapposti gli uni agli altri secondo una struttura piramidale. Si avrà anche modo di visitare le location di alcuni dei film più famosi girati in città. A seguire si visiterà nella zona alta del centro storico il quartiere barocco, con la suggestiva chiesa del Purgatorio Ingressi facoltativi: offriamo la possibilità di visitare una casa grotta tipicamente arredata, una chiesa rupestre affrescata o, in alternativa, si può optare per il “pacchetto all inclusive“ che, oltre alle strutture sopra indicate, include anche la visita di una seconda chiesa rupestre, di una grotta naturale, di una neviera e una degustazione di prodotti tipici e vini della Basilicata (è un aperitivo leggero ma gustoso organizzato a metà visita, in modo da non interferire con il pranzo/cena) in un'abitazione tipica dei Sassi. Tutte le strutture sopra indicate sono visitabili nell'arco della visita di 2 ore – 2 ore e 30 proposta. In serata trasferimento in hotel , sistemazione e cena e pernottamento.

2° Giorno Parco delle Chiese Rupestri della Murgia Materana - Sasso Barisano

Prima colazione in hotel e partenza per la visita: Parco delle Chiese Rupestri della Murgia Materana (situato a 7 km dalla città; durata: 2 ore circa): La visita del parco delle chiese rupestri della Murgia materana, sito Unesco assieme ai Sassi dal 1993, rappresenta il completamento ideale della visita dei Sassi. Nel parco si avrà modo di visitare il sistema arcaico di raccolta della acque, un santuario rupestre ed alcuni siti archeologici oltre ad ammirare i Sassi dall'alto, un panorama mozzafiato unico al mondo. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio partenza per la visita: Sasso Barisano by night (durata: 2 ore circa): Il nostro tour “by night” nel Sasso Barisano (quartiere che, assieme al Caveoso, costituisce i famosi rioni “Sassi”) comincia poco prima del tramonto, in modo da permettervi di cogliere tutte le sfumature che la pietra calcarea assume al calar del sole,prima che i Sassi, con l'oscurità, si trasformino nel “riflesso del cielo stellato”, illuminati da mille lucine. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno Cripta del Peccato Originale - Matera Sotterranea e del “Piano”

Prima colazione in hotel e partenza per la visita: Cripta del peccato originale (situata a circa 10 km da Matera) (durata: 2 ore circa) Oggetto di un lungo e complesso restauro, la cripta del peccato originale offre ai visitatori un ciclo di affreschi, risalente all'VIII-IX sec. e ispirato ai primi capitoli della Genesi, che costituisce un unicum nel suo genere, tanto da aver spinto alcuni storici dell'arte a definirla entusiasticamente “la cappella Sistina dell'arte parietale rupestre”. Prenotazione obbligatoria. Pranzo in un tipico ristorante a Matera. Nel pomeriggio partenza per la visita della Matera sotterranea e del “Piano” (durata: 2 ore circa) Visita del grandioso sistema sotterraneo di raccolta dell'acqua piovana, caratterizzato da cisterne profonde come un palazzo di 5 piani e lunghe quanto un campo da calcio che un tempo, riuscendo a contenere fino a 5 milioni di litri d'acqua, rappresentavano la principale riserva idrica della popolazione di Matera. A seguire si visita la soprastante piazza Vittorio Veneto (la piazza centrale di Matera), la zona alta del centro storico detta “il Piano” ed infine piazza Duomo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno

Prima colazione in hotel.

La quota COMPRENDE

  • 1 cocktail di benvenuto
  • 2 mezze pensioni e 1 pensione completa in hotel a Matera o dintorni
  • Sistemazione in camere doppie con servizi
  • 1 pranzo in ristorante a Matera con menù tipico locale
  • IVA
  • 1 GRATUITÀ IN DOPPIA OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota NON COMPRENDE

  • Extra, bevande, ingressi, pullman, guida e quanto non convenuto
  • Supplemento camera singola
  • Supplemento periodi ponte (a richiesta)
  • Eventuali tasse di soggiorno comunali, a persona, da pagarsi direttamente in hotel.

* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.

Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.