3 Giorni (2 Notti)

CINQUE TERRE E L'ACQUARIO DI GENOVA

Destinazione: Italia /

Gallery

Itinerario

1° Giorno Genova

Arrivo della Vostra comitiva nella mattinata a Genova e visita della città: il centro storico, Piazza delle Erbe, Piazza San Donato, Palazzo Spinosa, Palazzo Ducale, Via Garibaldi e i suoi musei. Nel pomeriggio visita del famoso Acquario Marino tra i più grandi d’Europa. Partenza per la Versilia o per la costa Ligure. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno Cinque Terre

Prima colazione in hotel e partenza per La Spezia. Imbarco (presentarsi almeno 30 minuti prima) e partenza per le Cinque Terre: si ammira dal mare la costa pittoresca e il ripido pendio modellato con tenacia dall’uomo, per ricavare sul fianco scosceso della montagna i terrazzamenti coltivati a vigneto per la produzione del celebre vino Cinque Terre D.O.C. e del prezioso passito chiamato Schiachetrà. Si costeggiano dal mare i paesini di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, e infine si arriva a Monterosso, il borgo più grande. Visita di questa caratteristica località e degustazione libera del vino locale in enoteca. Pranzo in ristorante con specialità marinare. Nel pomeriggio, partenza da Monterosso Mare, in treno per Manarola. Percorrendo a piedi (circa un chilometro molto agevole) la romantica e celebre “Via dell’Amore”, intagliata nella roccia a strapiombo sul mare, si giunge a Riomaggiore, il borgo più popolato delle Cinque Terre. Partenza in treno per La Spezia dove vi attenderà il pullman. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno Lucca

Prima colazione in hotel e partenza per Lucca: città dinamica per traffici e manifatture ma che entro la cinta di mura rosse serba gelosamente l’immagine di duratura città stato d’intatto tessuto antico. Si trova alla sinistra del Serchio, nel fertilissimo piano alluvionale tra le pendici appenniniche delle Pizzorne e il Monte Pisano, in un paesaggio di ulivi e secchi profili di colli. Visita del Duomo di S. Martino, ambita tappa dei pellegrini lungo la Via Francigena, Piazza Napoleone, le suggestive vie medioevali tra le quali Via Fillungo e Via degli Antiquari, la Basilica di S. Frediano, Piazza Anfiteatro, Piazza S. Michele con l’omonima splendida chiesa romanica e una passeggiata sulle cortine e sui bastioni delle mura cinquecentesche. Nelle date di Novembre e Dicembre si celebra a Lucca il Desco: sapori e saperi lucchesi in mostra, degustazioni olio e vendita nelle piazze Lucchesi. Pranzo in ristorante.

La quota COMPRENDE

  • 2 mezze pensioni in hotel
  • Sistemazione in hotel in Versilia o La Spezia e dintorni in camere doppie con servizi
  • 1 pranzo in ristorante a Monterosso con specialità marinare
  • Traghetto passeggeri solo andata: la Spezia - Monterosso
  • 1 pranzo in ristorante a Lucca con menù tipico locale
  • IVA
  • 1 GRATUITÀ IN DOPPIA OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota NON COMPRENDE

  • Extra, bevande, ingressi, pullman, guida e quanto non convenuto
  • Treno del ritorno Monterosso - La Spezia. € 6,00 circa, da pagarsi in loco (NON occorre la prenotazione)
  • Supplemento camera singola
  • Supplemento periodi ponte (a richiesta)
  • Eventuali tasse di soggiorno comunali, a persona, da pagarsi direttamente in hotel.

* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.

Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.

Non hai trovato il tour che cercavi?
Puoi inviare una richiesta per un

Tour su misura