Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione a Terracina: visita al celebre Tempio di Giove Anxur, Tempio romano costruito sul monte S. Angelo il santuario giunto fino a noi dopo il rifacimento in epoca sillana, comprende una terrazza superiore detta campo trincerato, e una terrazza inferiore, che ospita il grande tempio e il santuario oracolare. Verso ovest si denota una terza terrazza dove vi sono una serie di camere con il soffitto a volta ornate da affreschi. La città è situata nella zona agro pontina al bordo meridionale della pianura stessa sulla costa tirrenica; essa si sviluppa da una propaggine del Monte S. Angelo, dove giace il centro storico, fino al lungo mare Circe. E’ tradizionalmente suddivisa in una città alta dove sorge il centro cittadino con acropoli, e in una città bassa, frutto di una prima espansione in epoca romana verso il porto. Gli edifici più importanti sono la cattedrale di S. Cesario, la chiesa di S. Giovanni, la chiesa del Purgatorio e il castello del Frangipane. Trasferimento a San Felice Circeo, città turistica che sorge sulle pendici orientali del Promontorio del Circeo che, protendendosi nel Tirreno, chiude il golfo di Gaeta. Il nome deriva dalla mitica maga Circe. Infatti le grotte con il suo nome sono visitabili solo dal mare e distano 2 km dal centro del paese. Venne occupata dai romani e divenne un importante luogo in età imperiale: naturalmente fa parte del Parco Nazionale del Circeo, dove flora e fauna protetta regnano sovrane. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio escursione a Sperlonga: visita del Museo Archeologico Nazionale e della Villa dell’imperatore Tiberio, estesa grotta naturale che si apre nel monte Ciannito ubicata nella famosa villa di Tiberio. Tutto il complesso mostra un’inclinazione dell'imperatore verso la cultura ellenistica e la poesia omerica. Lo specchio di mare e il promontorio sono in concessione del WWF come oasi marina blu. A Sperlonga, passeggiata nel pittoresco centro storico che deve la sua struttura urbana “arroccata” alle antichissime necessità di difendersi dai corsari che venivano dal mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.