4 Giorni (3 Notti)

MAGICO CILENTO le sirene e le antiche tradizioni marinare

Destinazione: Italia /

Note

"LA LAMPARATA, PESCA-TURISMO O LA CENA SOTTO LE STELLE"

Itinerario

1° Giorno Paestum

Arrivo della Vostra comitiva a Paestum e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della sua area archeologica e proseguimento per Palinuro o Marina di Camerota, cittadine turistiche sul mare del Cilento. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno Padula e la Certosa di San Lorenzo - Camerota

Prima colazione in hotel e partenza per Padula. Conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose. E’ situata a Padula, nel Vallo di Diano, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La certosa fu fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 sul sito di un esistente cenobio e dedicata a San Lorenzo. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il santo fu bruciato vivo. Oggi la Certosa ospita il museo archeologico della Lucania, che raccoglie una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula. Questo museo copre un periodo che va dalla preistoria all’età ellenistica. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio breve visita di Camerota, iniziando dal Castello Marchesale, probabilmente costruito in epoca antecedente al IX-X secolo d.C. e di cui sono oggi visibili dall’esterno i ruderi in località “Castello”. Si proseguirà con la Chiesa di San Nicola di Bari, costruita nel ‘400, dove è possibile ammirare un presepe del ‘700 napoletano, una acquasantiera di pietra vulcanica del Vesuvio, una madrevite girevole in legno, lampadari in ottone pregiato, un organo di arte viennese donato dal Re di Napoli. Visiteremo inoltre la Chiesa di San Daniele Profeta, costruita dai Greci e trasformata dagli abitanti, col diffondersi del cristianesimo, in un tempio cristiano, ed infine il Convento dei frati Cappuccini, edificato nel 1602 e completato nel 1632. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno Porto Infreschi e le Grotte - Palinuro

Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione in barca alla baia di Porto Infreschi, tour meraviglioso a bordo di un peschereccio, tra Palinuro e Scario, fino alla Baia di Porto Infreschi, l’angolo più suggestivo dell’intero Cilento. La Baia degli Infreschi è un porto naturale e si trova tra la costa che va da Marina di Camerota verso Scario. Entrando nel porto si può scorgere, sulla sinistra, la spiaggia e poco più in alto la piccola cappella di S. Lazzaro. Sul fondo della Baia sono presenti sorgenti d’acqua fresche e dolci, che si vanno a confondere con le altrettanto acque chiare della baia. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio partenza per Palinuro, che fa parte del comprensorio comunale del Comune di Centola. E’ uno di quei tanti casi in cui la frazione, per una qualche speciale ragione, assume un’importanza superiore al capoluogo comunale. Nel nostro caso la ragione è specialissima, in quanto la selvaggia bellezza del territorio di Capo Palinuro non ha pari e la storia e le leggende che vi aleggiano contribuiscono a perpetuare il fascino di questi luoghi. Un immenso arco di roccia frastagliata si protende nel mare a protezione di una baia che è riparo e porto naturale per i naviganti, e tale deve essere apparsa anche in tempi lontani agli Argonauti, ai Fenici, ai Greci che frequentarono questi luoghi. Il Capo conserva segni di lontanissimi insediamenti umani, con tombe databili intorno al V sec. A.C. e reperti archeologici che dimostrano come la bellezza e la posizione strategica del porto abbiano favorito l’insediamento di una colonia greca. Il nome stesso della località richiama alla mente la figura del nocchiero di Enea, Palinuro appunto, che si innamorò di una splendida fanciulla di nome Kamaraton, inseguendone l’immagine fino in fondo alle scogliere del Capo, che da allora prese il suo nome. Questa bellezza si nota particolarmente nei tramonti infuocati, nella forma delle anse rocciose, nell’arco naturale illuminato in controluce, nelle spiagge bianche che classificano questa località come una delle più belle al mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno Napoli

Prima colazione in hotel e partenza per Napoli. Ci si addentrerà nei vicoli per scoprirne i colori, annusarne i profumi, ascoltarne i suoni, lasciandosi sorprendere dai tesori che racchiude. Si percorrerà Spaccanapoli, che veramente taglia in due la città. Da visitare: il Duomo, il museo di Capodimonte, il Palazzo Reale, il Museo Archeologico Nazionale. Pranzo in ristorante.

La quota COMPRENDE

  • 1 cocktail di benvenuto
  • 2 pensioni complete e 1 mezza pensione in hotel a Marina di Camerota o Palinuro
  • Sistemazione in camere doppie con servizi
  • Escursione in barca di due ore circa alla baia di Porto Infreschi e alle sue grotte
  • 1 pranzo in ristorante a Paestum
  • 1 pranzo in un ristorante a Napoli
  • Bevande in tutti i pasti: 1/4l di vino e 1/2l acqua
  • IVA
  • 1 GRATUITÀ IN DOPPIA OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota NON COMPRENDE

  • Extra, bevande, ingressi, pullman, guida e quanto non convenuto
  • Supplemento camera singola
  • Supplemento periodi ponte (a richiesta)
  • Eventuali tasse di soggiorno comunali, a persona, da pagarsi direttamente in hotel.

* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.

Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.