PROGRAMMA IN AUTONOMIA (SENZA PULLMAN E SENZA GUIDA):
Prima colazione in hotel e partenza per Tarvisio: Lezione // escursione base invernale su neve per principianti (breve approccio al nostro Sport) della durata totale di 30 minuti che includono la lezione teorica iniziale di guida + la preparazione di una slitta con numero adeguato di Cani + escursione alla guida di una slitta da soli assistiti a distanza dal nostro Staff nell’ anello Scuola per principianti + attività finali con i Cani dopo l’arrivo. Nel pomeriggio visita della città di Villach Antica città sul fiume Drava, sotto i versanti settentrionali delle Alpi Carniche, Villach è un’incantevole città della Carinzia nell’Austria meridionale. Ricca di cultura e di storia, richiama ogni anno migliaia di visitatori allettati non solo da una vacanza in città, ma soprattutto dalle numerose possibilità che offrono le vicine montagne, i laghi e i suoi centri termali. Il periodo ideale per un viaggio a Villach è quello tra la primavera e l’autunno, mentre il periodo invernale, soprattutto il mese di dicembre, regala alla cittadina un’atmosfera unica, quando le vie e le piazze sono piene di luci dei mercatini di Natale. Una volta arrivati a Villach seguendo il corso del fiume Drava, superato l’antico ponte, si accede al centro storico della città. Da qui inizia la nostra passeggiata fino a giungere nell’immensa Hauntplaz, con numerosi negozi, ristoranti, bar e hotel, luogo ideale dove riposarsi o mangiare gustosi piatti. La piazza in realtà è un lungo spazio più simile a una via – come spesso accade nelle città austriache – ornata da una colonna della Trinità e fiancheggiata da antichi palazzi con le tipiche finestre sporgenti. Di grande interesse è l’Hotel Post, sede della stazione postale in epoca asburgica, con la sua facciata rinascimentale bianca e logge in pietra scolpita, e la Paracelsushouse, casa del 400 in cui abitò lo scienziato Paracelso, celebre medico, naturalista e filosofo che visse a Villach in giovane età. Percorrendo la piazza si incontra la chiesa di St. Jakob, uno dei monumenti religiosi più belli della città. In chiaro stile gotico, costruita intorno al XV secolo, esternamente si presenta con una massiccia torre a guglia nella facciata, mentre all’interno si trovano dei preziosi affreschi e dipinti. Vale la pena salire sul campanile, il più alto della Carinzia, per godere di una fantastica vista sulla città. Nei dintorni non perdete lo Stadtmuseum, in cui sono custodite alcune opere, documenti e cimeli di Paracelso, oltre a diversi reperti archeologici di epoca preistorica e romana, una farmacia antica e oggetti d’arte del XV secolo. Altri musei da visitare a Villach sono il Fahrzeugmuseum, che ospita una vasta collezione di veicoli d’epoca della metà del Novecento, e la chiesa di Santa Croce (Kreuzkirche), nei pressi del fiume Drava, costruita in stile barocco da Andreas Siegel nel Settecento. In direzione del lago Ossiach, nella zona a nord est, su un colle panoramico di grande bellezza che domina sulla città, si trova il pittoresco e imponente Castello di Landskron. Costruito nel 1351, conserva ancora un antico fascino, circondato da mura con torri di guarda e un bastione. La principale attrazione del castello di Landskron è l’Adler Arena, uno spazio esterno nella quale si tengono spettacoli con diverse specie di uccelli rapaci: grifoni, falchi pellegrini, gufi e splendidi esemplari di aquile, che provocano stupore e meraviglia nei visitatori. Alle pendici del castello si trova il Monkey Mountain, sorto nel 1996: è uno zoo all’aperto, il più grande dell’Austria, con circa 152 macachi giapponesi che vivono liberi in un habitat naturale molto vasto. È possibile fare il tour guidato per la montagna, di circa 30 minuti, per osservare da vicino il comportamento di queste simpatiche creature. Da Villach, inoltre, si possono raggiungere i laghi alpini, come il Faaker See, ossia il lago Faak, dall’atmosfera quasi paradisiaca e dalle acque turchesi, divenuto meta molto apprezzata dalle famiglie, o quello di Ossiach, uno dei maggiori laghi della Corinzia, le cui acque tiepide e le montagne circostanti costituiscono una notevole attrazione turistica soprattutto per i visitatori in cerca di divertimento. Infatti, gli operatori turistici presso il lago di Ossiach offrono diverse attività: sport acquatici, gite in barca, escursioni in giro per il lago a piedi o in bicicletta. Villach non attrae solo per i laghi, le montagne e gli itinerari storico-culturali, ma si distingue anche per l’offerta turistica nel settore del wellness e del benessere con le nuovissime terme di KärntenTherme a Warmbad Villach, dove piscine e scivoli acquatici promettono puro divertimento e attività di intrattenimento per i bambini. Nei pressi, c’è anche la famosa località termale di Bad Bleiberg: qui l’acqua sgorga dalle sorgenti ad una temperatura piacevolmente tiepida regalando momenti di benessere e relax tutto l’anno. Rientro in hotel, cena e pernottamento.