SICILIA: SULLE ORME DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Destinazione: Italia /
Itinerario
1° Giorno Catania
Arrivo della Vostra comitiva a Catania e trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
2° Giorno Siracusa - Noto
Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa, dove si visiteranno il Parco Archeologico della Neapolis con le sue Latomie, il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano. La visita si completerà con il centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo, dalla Cattedrale e dalla famosa fonte Aretusa, di mitologica memoria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita di Noto, capitale del barocco siciliano detta “giardino di pietra”, ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di “città aperta” costituisce un raro capolavoro e l’esempio più chiaro dei gusti teatrali dell’architettura settecentesca. Passeggeremo per le vie del centro per ammirare l’abilità ed il geniale estro delle maestranze locali. Il barocco di Noto è infatti un gioco di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
3° Giorno Ragusa Ibla - Castello di Donnafugata
Prima colazione in hotel e visita di Ragusa Ibla, culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. In essa ben 14 dei 18 monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Resa nota dalla serie televisiva dedicata al Commissario Montalbano, questa meravigliosa antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Castello di Donnafugata e dell’annesso parco. Sulla terrazza del castello sono state girate diverse scene della celebre fiction. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno Ispica - Modica
Prima colazione e partenza presso le Cave d’Ispica sito archeologico con antichi insediamenti rupestri ricavati dalla roccia calcarea. Pranzo in ristorante. Pomeriggio continueremo con la visita di Modica, celebre per i suoi decori, la pasticceria ed il barocco. Scrigno di innumerevoli tesori architettonici in arte barocca e per questo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La giornata sarà dedicata alla scoperta dei suoi tesori e proseguirà con la visita di una delle più rinomate aziende produttrici di cioccolato della zona, dove avremo modo di assistere alle fasi di produzione del “nettare degli dei” e di degustare la deliziosa cioccolata prodotta ancora oggi con la ricetta degli antichi Aztechi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno Scicli e i luoghi del Commissario Montalbano
Prima colazione in hotel e partenza per i luoghi della celebre fiction. Inizieremo con Scicli, meglio conosciuta come “Vigata”, grazie alla celebre fiction. Passeggiata per il centro storico. A seguire, visita dei luoghi celebri de “Il Commissario Montalbano”: le spiagge di Punta Secca (“Marinella”, dove vive il commissario Montalbano) e la Fornace Penna (la “mànnara”), situata in contrada Pisciotto a Sampieri. Durante il tour pranzo in ristorante. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
6° Giorno Vittoria - Cosimo
Prima colazione in hotel e partenza per Vittoria, set della serie del commissario nell’episodio “Il cane di terracotta”. La città è ricca di ville e palazzi. Particolarmente interessante è la Basilica di San Giovanni Battista e la famosa Piazza del Popolo che ospita gli edifici cardine della città: il teatro comunale in stile neoclassico; la chiesa di Santa Maria delle Grazie, in stile tardo barocco. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Comiso, dove sono state girate scene dell’episodio “Gli arancini di Montalbano”, durante il quale il commissario indaga sul passato di Calogero Picone. Visiteremo il centro cittadino, rappresentato da Piazza del Municipio e dal “centro” comisano per antonomasia: la Fonte Diana. Nella piazza, che è uno dei punti più caratteristici e scenografici della città, si prospettano numerosi palazzi pubblici e privati. Continueremo con la Chiesa dell’Annunziata, uno dei gioielli di Comiso, che sorge alla sommità di una scenografica scalinata ed è senza dubbio fra le più antiche della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° Giorno Catania
Prima colazione in hotel.
* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.
Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.