TRA BORGHI E LAGHI DEL CENTRO ITALIA
Destinazione: Italia /
Itinerario
1° Giorno Lago di Bolsena
Arrivo della Vostra comitiva nel pomeriggio sul lago di Bolsena con la visita della cittadina e del suo bellissimo lago. Proseguimento per Montefiascone, cittadina in bella posizione sull’alto di un colle dominante il lago di Bolsena, lungo la via Cassia famosa per il suo vino. Da visitare: la cantina sociale, la Chiesa di San Margherita e la Chiesa di San Flaviano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno Orvieto - Civita di Bagnoregio
Prima colazione in hotel e partenza per Orvieto: “la rupe di tufo biondo si alza a scogliera, precipita sulla verde valle del Paglia”, isola del tempo, ora, come forse in remotissimi tempi fu un isola di un golfo del tirrenico, regge la città che si presenta al visitatore l’illusione ottica di un paese non costruito, ma scavato nella terra. Visita della città: Rocca dell’Albornoz, il Pozzo di S. Patrizio (esterno), Tempio del Belvedere, Duomo, Chiesa di Sant’Andrea, Palazzi Pubblici medievali (esterno). Pranzo nel ristorante. Nel pomeriggio partenza per Civita di Bagnoregio, visita alla famosa “città che muore”, antico borgo di poche case arroccate su un cucuzzolo d’argilla che l’erosione sta lentamente deteriorando. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno Tarquinia - Vulci - Tuscania
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Tarquinia, pittoresca cittadina del Lazio settentrionale, ricca di monumenti medioevali, è soprattutto famosa la sua necropoli etrusca. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita di Vulci e della sua vasta area archeologica che comprende il Museo Nazionale, la Necropoli Etrusca e la Civita. Proseguimento per Tuscania, pittoresca cittadina, posta sopra un ripiano tufaceo, tra profondi burroni. Da visitare: la Chiesa di S. Maria Maggiore, il Museo Archeologico, la Necropoli Etrusca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno Viterbo - Villa Lante
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Viterbo, antica città dei papi. Da visitare: il Palazzo dei Priori, la Chiesa del Gesù, il Duomo, il Palazzo Papale e il quartiere medievale di San Pellegrino, caratteristico per le abitazioni più antiche della città decorate con arcate, logge e scalinate esterne ad ogni angolo, negozi di antiquariato, la Chiesa di San Francesco e le tombe dei Papi, il Museo Rocca Albornoz. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Bagnaia, visita alla bellissima Villa Lante spesso meta del Principe d’Inghilterra. La sua architettura costituisce uno dei più begli esempi di giardino rinascimentale all’italiana. Per concludere il pomeriggio breve visita alla Chiesa di S. Maria della Quercia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno Civita Castellana - Calcata "Il Borgo degli Artisti" - Nepi
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Civita Castellana, conosciuta come città della ceramica, è l'antica Falerii Veteres degli Etruschi. Poderosa la rocca dei Borgia i cui lavori, su progetto iniziale di Antonio da Sangallo il Vecchio, presero l'avvio nel 1492 al tempo del cardinale Rodrigo Borgia, il futuro papa Alessandro VI. La costruzione venne completata sotto il pontificato di Giulio II con l'aggiunta della grandiosa torre ottagonale. Successivamente Leone X approntò ulteriori lavori di abbellimento e Pio IV provvide a commissionare agli Zuccari gli affreschi III gli appartamenti nel piano nobile. Alcuni ambienti accolgono il museo nazionale archeologico dell'Agro Falisco. Notevole la costruzione del duomo, eretto nel XII secolo (probabilmente su un preesistente edificio), successivamente modificato nel Settecento. Notevole la cripta romanica con volte a crociera sorrette da colonne decorate da capitelli di varie epoche; alle pareti due cibori rinascimentali. Nell'adiacente episcopio si conserva una bella tavola di scuola romana con il Redentore benedicente del XIIXIII secolo. Nella casa parrocchiale della chiesa di San Francesco, con interno settecentesco, sono custoditi un San Bernardino (tavola degli inizi del Quattrocento di Sano di Pietro) e un dipinto del 1480 attribuito ad Antoniazzo Romano raffigurante l'Adorazione del Bambino. La chiesa di Santa Maria del Carmine, rimaneggiata nel Cinquecento con campanile in cotto e bifore del XII-XIII secolo, presenta l'interno a tre navate divise da colonne scanalate romane con capitelli di foggia diversa. Nel settecentesco palazzo Petroni-Andosilla è allestito un piccolo museo della ceramica che espone una prima raccolta di manufatti dall'alto Medioevo alla prima metà del Novecento. Civita Castellana ha dato i natali ai musicisti Domenico e Virgilio Mazzocchi, vissuti nella prima metà del Seicento. L’economia del paese è basata in gran parte sull'industria della ceramica e delle stoviglierie. A circa 6 chilometri da Civita Castellana (lungo la strada per Fabrica di Roma) si intravedono, tra la vegetazione, i resti della città romana di Falerii Novi. Le imponenti mura - con varie porte, fra cui quella di Giove - di circa due chilometri costituiscono un mirabile esempio di cinta fortificata. Notevole la chiesa romanica di Santa Maria di Falleri recentemente restaurata. Accanto alla chiesa si trovano i resti di un'antica abbazia cistercense. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Calcata con le sue stradine strette, angoli dove le case si incastrano l'un l'altra sorrette da ponti e archi di tufo, viottoli pavimentati a sassi di fiume e grotte scavate nella montagna di tufo, vedere la struttura che serviva purtroppo ad impiccare i condannati, le celle, il piazzale dove in estate veniva proiettato il film, mentre gli abitanti si sedevano sulle panchine di vetusta età, le molteplici e caratteristiche attività artigianali che danno l'idea di come doveva essere la vita in quel paese dal Medio Evo agli anni '50. Se poi torniamo al periodo etrusco la fantasia può spaziare nell'arco di 2.000 anni. Trasferimento a Nepi, è rinomata per le sue acque minerali da tavola (fonte dei Gracchi). L’abitato, dominato dal castello Borgia e circondato da possenti mura, è attraversato dall'antica via Amerina che dalla valle di Baccano raggiungeva l'attuale Amelia. Il castello, ricostruito dai Borgia nel XV secolo sui resti di un maniero feudale, si presenta con quattro torrioni angolari di differente grandezza e due torri, di cui una cilindrica attrezzata per la visita. Nell’interno, in restauro, si aprono una vasta sala rettangolare e due sale più piccole. Visita della Cattedrale dell’Assunta, delle Chiese San Tolomeo, di Sant'Eleuterio di San Pietro e di Santa Croce il palazzo Comunale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno Isola Bisentina - Lago di Vico
Prima colazione in hotel e partenza per l’imbarco sul battello per il giro del Lago di Bolsena dove vi sorgono due piccole isole, probabili frammenti di orli craterici l’Isola di Martana (senza discesa), ricordata per la tragica morte di Amalasunta, regina degli Ostrogoti. Sosta sull’Isola Bisentina per l’escursione. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio partenza per il Lago di Vico e visita al secondo lago vulcanico di questo tour, inserito all’interno dell’omonima riserva naturale di circa 3000 ettari. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° Giorno Sutri - Lago di Bracciano
Prima colazione in hotel. Visita di mezza giornata a Sutri. Sutri e la Via Cassia: l’itinerario di visita di grande suggestione, si articola lungo i viali della settecentesca Villa Savorelli. Dal verde giardino emergono monumentali testimonianze di secoli di storia: L’anfiteatro, singolare struttura del I Sec. a.C. completamente ricavata nel banco tufaceo; Necropoli etrusco-romana; Mitreo, trasformato in Basilica cristiana con l’interessante affresco del pellegrinaggio sul Monte Gargano. Pranzo in ristorante tipico. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Bracciano, famoso per l’imponente Castello Orsini-Odescalchi, uno dei più grandi manieri d’Europa costruito nel XV Sec. su una precedente rocca del XII appartenuta ai Prefetti di Vico. Passeggiata guidata nel borgo medioevale di Bracciano: Piazza del Castello, Duomo di Santo Stefano, Piazza Padella, Belvedere della Sentinella, con vista panoramica del Lago di Bracciano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° Giorno
Prima colazione in hotel.
* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.
Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.